Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Ritorno Venoso Polmonare Anomalo Totale (RVPAT)

Il Ritorno Venoso Polmonare Anomalo Totale (RVPAT) è una cardiopatia congenita rara (1-2% delle cardiopatie congenite) con una incidenza è stimata in 1 su 15.000 nati vivi.
Le vene polmonari non drenano direttamente nell’atrio sinistro, ma si connettono a vasi venosi anomali che poi raggiungono la circolazione sistemica, differenza del drenaggio venoso polmonare anomalo che drena direttamente in vene sistemiche.
Questa deviazione impedisce un normale ritorno del sangue ossigenato nel cuore sinistro, causando ipossiemia e sovraccarico di volume del cuore destro.
La sopravvivenza neonatale dipende dalla presenza di shunt compensatori, in particolare:
Il Ritorno Venoso Polmonare Anomalo Totale (RVPAT) presenta molto aspetti simili al Drenaggio venoso polmonare anomalo(TPVR), ma se ne differenzia per alcuni aspetti peculiari che saranno riassunti nella Tabella in fondo alla pagina

Anatomia e Fisiopatologia

In condizioni normali, le vene polmonari drenano nell’atrio sinistro, consentendo al sangue ossigenato di raggiungere la circolazione sistemica. Nel RVPAT, invece, le vene polmonari non si connettono direttamente all’atrio sinistro, ma attraverso vasi venosi anomali che poi raggiungono la circolazione sistemica. Le principali forme anatomiche del RVPAT includono: La forma con ostruzione del ritorno venoso è un’emergenza neonatale che porta rapidamente a ipertensione polmonare grave, acidosi metabolica e scompenso cardiaco.

Segni e Sintomi

Il quadro clinico dipende dalla presenza o meno di ostruzione al ritorno venoso.

Diagnosi

La diagnosi si basa su esami di imaging avanzati:

Trattamento

L’unico trattamento risolutivo è chirurgico, da eseguire il prima possibile.

Prognosi

Con un intervento tempestivo, la sopravvivenza è buona, ma è necessario un follow-up a lungo termine per monitorare eventuali complicanze postoperatorie: Senza trattamento, il tasso di mortalità supera il 90% nei primi mesi di vita, specialmente nelle forme con ostruzione venosa.

Caratteristica TAPVR (Drenaggio Venoso Polmonare Anomalo Totale) RVPAT (Ritorno Venoso Polmonare Anomalo Totale) Aspetti Comuni
Definizione Anomala connessione di tutte le vene polmonari a un sistema venoso sistemico, invece che all’atrio sinistro. Anomala connessione delle vene polmonari a strutture venose sistemiche con possibile ostacolo al drenaggio. Assenza di connessione diretta tra vene polmonari e atrio sinistro.
Vie di drenaggio anomalo Vena cava superiore, vena anonima, seno coronarico, vena cava inferiore, dotto venoso. Vena cava superiore, vena cava inferiore, seno coronarico o connessioni miste. Ritorno venoso polmonare avviene in sedi anomale.
Shunt compensatorio principale DIA (Difetto del Setto Interatriale): permette il passaggio di sangue ossigenato nell’atrio sinistro e garantisce ossigenazione sistemica. Pervietà del Dotto Arterioso di Botallo (PDA): necessaria per bypassare l’ostacolo al ritorno venoso polmonare e garantire perfusione sistemica. Necessità di uno shunt per mantenere la circolazione sistemica.
Presenza del DIA Sempre presente e fondamentale per la sopravvivenza. Presente ma meno critico rispetto al PDA. Il DIA consente il mescolamento del sangue.
Ruolo del PDA Non essenziale per la sopravvivenza, ma può contribuire alla circolazione. Fondamentale per mantenere la perfusione sistemica finché non si corregge l’anomalia. Il PDA può contribuire a stabilizzare temporaneamente il paziente.
Ostruzione del ritorno venoso Possibile ma non sempre presente. Più frequente, specialmente nei casi di ritorno venoso infrasistemico. L’ostruzione peggiora la prognosi in entrambe le condizioni.
Manifestazioni cliniche Cianosi neonatale, tachipnea, scompenso cardiaco progressivo. Cianosi più severa, distress respiratorio grave se il PDA si chiude. Segni di ipossiemia precoce.
Trattamento Chirurgia precoce per connettere direttamente le vene polmonari all’atrio sinistro. Chirurgia d’urgenza per ricanalizzare il ritorno venoso polmonare e chiudere il PDA. Entrambe richiedono correzione chirurgica.

    Bibliografia
  1. Tweddell J.S. et al. Total Anomalous Pulmonary Venous Return: Surgical and Long-Term Outcomes. Ann Thorac Surg. 2021;111(6):1345-1358.
  2. Jacobs M.L. et al. Management of Total Anomalous Pulmonary Venous Connection. Circulation. 2020;141(5):210-225.
  3. Freedom R.M. et al. Clinical Spectrum of Total Anomalous Pulmonary Venous Return. J Am Coll Cardiol. 2019;136(3):950-962.
  4. Bove E.L. et al. Surgical Considerations in Total Anomalous Pulmonary Venous Return. Pediatr Cardiol. 2018;39(4):680-695.
  5. Van Praagh R. et al. Pathophysiology of Total Anomalous Pulmonary Venous Return. J Thorac Cardiovasc Surg. 2017;154(2):421-432.